Il Poeta | |
|
Goffredo Mameli dei Mannelli nasce a Genova il 5
settembre 1827. Studente e poeta precocissimo, di sentimenti liberali e
repubblicani, aderisce al mazzinianesimo nel 1847, l'anno in cui partecipa
attivamente alle grandi manifestazioni genovesi per le riforme e compone Il
Canto degli Italiani. D'ora in poi, la vita del poeta-soldato sarà dedicata
interamente alla causa italiana: nel marzo del 1848, a capo di 300
volontari, raggiunge Milano insorta, per poi combattere gli Austriaci sul
Mincio col grado di capitano dei bersaglieri. Dopo l'armistizio Salasco,
torna a Genova, collabora con Garibaldi e, in novembre, raggiunge Roma dove,
il 9 febbraio 1849, viene proclamata la Repubblica. Nonostante la febbre, è
sempre in prima linea nella difesa della città assediata dai Francesi: il 3
giugno è ferito alla gamba sinistra, che dovrà essere amputata per la
sopraggiunta cancrena. Muore d'infezione il 6 luglio, alle sette e mezza del
mattino, a soli ventidue anni. Le sue spoglie riposano nel Mausoleo Ossario del Gianicolo. |